Dario Simoni nel corso del suo intervento al Muse nel convegno "I numeri in campo"
Foto trentinovolley.it
Trento, 23 maggio 2016
Poco dopo aver diretto il primo allenamento estivo con i giovani Under 23 di Trentino Volley, l’Assistant Coach Dario Simoni si è spostato al Muse (il rinomato Museo delle Scienze di Trento) per essere fra i principali relatori del convegno “I numeri in campo”, tenutosi stasera nell’ambito della mostra MadeinMath.
L’incontro ha messo in luce il senso della sfida scientifica affrontata dai matematici nello studio dei problemi che arrivano dallo sport ad alte prestazioni e a tal proposito la pallavolo, il suo studio attraverso le statistiche e la raccolta dei dati, hanno avuto davvero uno spazio consistente all’interno delle due ore di convegno.
“L’analisi di gioco dell’avversario viene svolta fondamentale per fondamentale tenendo conto di sette parametri, cioè criteri di valutazione, per ognuno – ha spiegato Simoni di fronte ad una platea di oltre centocinquanta interessanti, divisi fra appassionati di matematica e di sport - . Lo studio dei dati raccolti ci permette di preparare la tattica della partita e capire i punti deboli. Di conseguenza potremo poi allenare i nostri giocatori in settimana per eseguire gesti tecnici in grado di mettere in evidenza le criticità degli avversari. La stessa cosa viene fatta anche per la nostra squadra: analizziamo il nostro modo di giocare, cercando di ottenere un riscontro preciso sui nostri punti deboli per lavorare in palestra per eliminarli. Lo studio statistico e tattico più complesso rimane comunque quello della distribuzione del palleggiatore, che si basa su sei posizioni ma anche su una serie di variabili molto particolari e tutte da tenere in considerazione. Le analisi che vengono fatte devono portare a capire quale siano le tendenze su grandi numeri e in questo la matematica aiuta di sicuro la pallavolo moderna, ma tutto quello che viene raccolto è sempre da contestualizzare, guardando e riguardando i video e comprendendo i momenti topici del match”.
Sull’argomento pallavolo e numeri è poi intervenuto anche Ottavio Crivaro, Amministratore delegato di Moxoff, che è entrato nel merito dell'applicazione della statistica allo studio della tattica di gara, del gesto atletico e della performance degli sportivi, presentando i programmi specifici realizzati dalla sua azienda come il Settex. “Si può pensare alla pallavolo come al gioco degli scacchi; si tratta di uno sport molto tattico e la matematica può aiutarla molto. Tutto si basa sul tentativo di previsione e reazione da parte dello staff tecnico, ma non è sempre detto che analizzare tutti i dati possa servire”.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa